 
					Fughe, viaggi e avventure nel reale
La Festa di Cinema del reale, giunta alla quinta edizione, si svolgerà anche quest'anno nell'ambito di Salento Negroamaro, festival delle culture migranti realizzato dalla Provincia di Lecce, che con il titolo Territorios ha come protagonista l'America Latina.
 La Festa di Cinema del reale è un evento dedicato agli  autori e alle opere, cinematografiche e video, che offrono descrizioni e  interpretazioni personali e singolari delle realtà del mondo, passate e  presenti. Generi documentari differenti, confluiscono in questa "festa"  in cui si proiettano film sperimentali, film-saggio, diari personali,  film di famiglia, grandi reportage, inchieste storiche, documentari "di  creazione"... L'evento, ideato e organizzato da Big Sur, laboratorio di immagini e visioni, si avvarrà della direzione artistica del filmaker Paolo Pisanelli.
 
 Le proiezioni, come in una sala cinematografica all'aperto,  avranno luogo all'interno del cinquecentesco Castello Risolo nella  bellissima Specchia, cittadina di impianto medioevale situata in  uno dei punti più alti del Salento ed annoverata tra i borghi più belli  d'Italia. In occasione dell'evento Specchia ospiterà gli autori dei film  in programma, registi, produttori, studenti di scuole di cinema e  appassionati, trasformandosi in una vera e propria Cittadella del Cinema del reale.
 Quest'anno, nei giorni precedenti la festa, si svolgerà il seminario-laboratorio Sguardi nomadi, filmare il territorio finalizzato alla esplorazione filmica del comune di Specchia.
 
 Questa quinta edizione realizzata con Regione Puglia,  Provincia di Lecce, Comune di Specchia, Istituto di Culture  mediterranee, con il patrocinio di Apulia film commission e del   Consiglio Internazionale del Cinema, della Tv e della Comunicazione  dell'Unesco, ha come tema Fughe, viaggi e avventure nel reale e prevede un omaggio al cineasta argentino Fernando Birri "grande padre del Nuovo Cinema latino-americano", come lo ha definito  lo scrittore Gabriel García Márquez. Verranno presentati i primi due  straordinari film di Birri, Tire dié e Los Inundados, e un ritratto di Che Guevara raccontato dal padre Mi hijo el Che.
 
 Musica dal vivo e aperitivi salentini apriranno le serate che  saranno dedicate a film documentari italiani che hanno recentemente  riscosso grande successo di pubblico e critica: saranno proiettati Biùtiful cauntri di Esmeralda Calabria, Andrea D'Ambrosio e Peppe Ruggiero, Il lato grottesco della vita di Federica Di Giacomo, Il passaggio della linea di Pietro Marcello, Il teatro e il professore di Paolo Pisanelli, Vjesh/Canto di Rossella Schillaci e Vogliamo anche le rose di Alina Marazzi.
 
 Da quest'anno l'Archivio Cinema del Reale avvia una collaborazione con Cineteca Lucana che prevede la  digitalizzazione di alcuni documentari brevi, materiali provenienti dall'archivio della Cineteca Lucana stessa, che conta diverse migliaia di titoli di documentari e film di  finzione in pellicola. Tra i filmati proposti dalla Cineteca Lucana ci  sarà un omaggio al regista Adriano Barbano, uno dei primi autori  pugliesi di cinema, molto attivo negli anni Sessanta e Settanta, e  fondatore della prima emittente televisiva privata salentina. Prosegue  il sodalizio con l'Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico di Roma e con HomeMovies, archivio nazionale dei film di famiglia di Bologna.
 
 Nel corso della manifestazione avranno luogo seminari e incontri con gli autori invitati ai quali verrà conferito il Premio Cinema del reale. La sezione Dentro e fuori la Festa ospiterà, all'interno del Castello Risolo e per le vie di Specchia,  mostre e video-installazioni curate da BigSurArtShowcase e accompagnate  da aperitivi/incontri musicali a cura di Triace.
 
 Anche questa edizione della Festa di Cinema del Reale, come la precedente, aderisce al Docuday 2008, Giornata per la promozione del cinema documentario nelle piazze italiane promossa dall'Associazione Documè, Circuito Indipendente del Documentario etico e sociale.
 
 Nell'ambito della Festa di Cinema del Reale si terrà a Specchia il primo Apulia Mediterranean Coproduction Forum organizzato dalla fondazione Apulia film commission, dall'Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce e dalla Copeam (Conferenza permanente dell'audiovisivo del Mediterraneo) con la collaborazione di Big Sur.
 Tale evento ha l'obiettivo di creare uno spazio permanente  dedicato allo scambio di progetti e idee, favorendo sinergie tra  produttori e radiodiffusori della regione Euro-Med al fine di sviluppare  coproduzioni a vocazione mediterranea.